Mastercard riscatta le donne: gli uomini sono i più “spendaccioni”

In tempi di crisi tutto è utile per risollevare il morale ed ecco che, come ha riportato il quotidiano La Presse, il 42% degli europei non rinuncia a qualche piccolo regalino che li gratifica e li risolleva il morale; un trand in crescita rispetto all’anno corso dove, la propensione per un acquisto personale, restava al 33%.
Quel che incuriosisce e che sdogana un luogo comune è che gli uomini, a differenza delle donne, concedono delle “strisciate” delle carte di credito più elevate rispetto a quelle del “gentil sesso” identificato – questa volta a torto – come “spendaccione”.
Il 18% degli uomini intervistati ammette di spendere per sé più di 100 euro mentre, la percentuale

Generosi con sé stessi e costnati nelle spese: il 27% degli uomini infatti, almeno una volta al mese si concede un regalo personale, il 25% ogni sei mesi e il 10% ogni giorno. Una percentuale che accomuna oltre la metà degli intervistati che optano per scarpe, vestiti e borse (per il 56%) seguiti da libri, riviste e giornali (35%), vacanze, viaggi (25%) e spese in cosmetici e cura della persona (23%).
Un gesto che poi non riserva alcun rimorso: l’84% degli intervistati, dopo lo shopping, si sente appagato. femminile, in riferimento a quella cifra, si dimezza fino all’8%.
Fonte: Seguonews
Commenti
Posta un commento